MedFocus.it

Correlazioni in Medicina



Carcinoma prostatico metastatico: Enzalutamide, una terapia ormonale, migliora la sopravvivenza


In uno studio clinico di fase III, la terapia ormonale a base di Enzalutamide ( Xtandi ) ha esteso la sopravvivenza negli uomini con carcinoma della prostata metastatico che era progredito durante il trattamento con terapia di deprivazione androgenica.
I partecipanti allo studio non avevano ricevuto chemioterapia.

Nella fase iniziale di sviluppo, i tumori della prostata necessitano di livelli relativamente alti di ormoni sessuali maschili ( androgeni ) per crescere.
I testicoli sono la principale fonte di androgeni, e i trattamenti che bloccano i la produzione degli ormoni sessuali maschili a livello dei testicoli, noti come terapia di deprivazione androgenica ( ADT ), sono assai impiegati nel cancro della prostata androgeno-sensibile.
Tuttavia, la maggior parte dei tumori della prostata alla fine diventano resistenti alla castrazione ( possono crescere anche quando i livelli di androgeni nel sangue sono molto bassi ).
La terapia di deprivazione androgenica non blocca la produzione della piccola quantità di androgeni che viene prodotta dalle ghiandole surrenali e dalle cellule tumorali della prostata, e questo basso livello è sufficiente per alimentare la crescita dei tumori della prostata resistenti alla castrazione.

Enzalutamide è una terapia ormonale che è stata sviluppata per prevenire la crescita alimentata dagli androgeni dei tumori della prostata resistente alla castrazione.
Enzalutamide funziona impedendo agli androgeni di legarsi ai recettori degli androgeni sulle cellule del tumore alla prostata.

I trattamenti per il cancro alla prostata resistente alla castrazione comprendono la chemioterapia con Docetaxel ( Taxotere ).
Enzalutamide è stato approvato dalla FDA ( Food and Drug Administration ) per il trattamento di uomini con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione che non risponde alla chemioterapia.
Tuttavia, la chemioterapia non è un'opzione di trattamento per molti uomini con condizioni mediche pre-esistenti o che non possono tollerare gli effetti collaterali.

Lo studio PREVAIL, randomizzato, in doppio cieco, ha arruolato 1.717 uomini con carcinoma prostatico metastatico resistente alla castrazione con pochi o nessun sintomo, e che non avevano ricevuto chemioterapia.
Lo studio ha incluso pazienti provenienti da Nord America, Europa, Asia e Australia.
Gli uomini nello studio sono stati assegnati in modo casuale a ricevere 160 mg di Enzalutamide o un placebo per via orale una volta al giorno.
Gli endpoint primari dello studio erano la sopravvivenza globale ( il tempo dalla randomizzazione alla morte per qualsiasi causa ) e la sopravvivenza libera da progressione radiografica ( il tempo dalla randomizzazione alla morte o alla prima evidenza dall’analisi di imaging, che la malattia stava progredendo ).
Gli endpoint secondari comprendevano il tempo di inizio della chemioterapia e il tempo al primo evento scheletrico-correlato ( come fratture ossee, compressione del midollo spinale, o la necessità di radiazioni per trattare i sintomi ossa-correlati ).

Nel mese di ottobre del 2013, sulla base di un'analisi ad interim che ha mostrato una riduzione statisticamente significativa del rischio di morte per gli uomini che stavano assumendo Enzalutamide, un Comitato indipendente di monitoraggio dei dati e della sicurezza ha raccomandato di fermare in anticipo lo studio e di permettere agli uomini che erano stati assegnati al gruppo placebo di assumere Enzalutamide.

A 12 mesi di follow-up, il tasso di sopravvivenza libera da progressione radiografica è stato del 65% tra gli uomini che hanno assunto Enzalutamide, rispetto ad appena il 14% tra gli uomini che erano stati trattati con placebo.
Nello studio un numero insufficiente di uomini nel gruppo Enzalutamide aveva sperimentato progressione della malattia radiografica non permettendo di stabilire un valore mediano di sopravvivenza libera da progressione radiografica; la sopravvivenza mediana libera da progressione radiografica nel gruppo placebo è stata di 3.9 mesi.

All’analisi ad interim ( dopo un follow-up mediano di circa 22 mesi ), il 28% degli uomini nel gruppo Enzalutamide è deceduto contro il 35% degli uomini nel gruppo placebo.
Gli uomini che avevano ricevuto Enzalutamide sono andati incontro a una riduzione del 29% del rischio di morte rispetto a quelli che avevano ricevuto il placebo.

I miglioramenti nella sopravvivenza libera da progressione radiografica e la sopravvivenza globale con Enzalutamide sono stati osservati in tutti i sottogruppi di pazienti, inclusi quelli con malattia viscerale, che erano stati esclusi da altri studi che avevano coinvolto uomini con carcinoma prostatico metastatico e che non avevano ricevuto in precedenza chemioterapia a causa della loro prognosi più sfavorevole .

Enzalutamide ha mostrato un vantaggio per quanto riguarda tutti gli endpoint secondari prespecificati dello studio, tra cui un miglioramento di circa 17 mesi nel tempo mediano di inizio della chemioterapia e una riduzione del rischio di un primo evento scheletrico.

Molti pazienti in entrambi i gruppi hanno ricevuto terapie aggiuntive dopo che la loro malattia aveva iniziato a progredire: il 40% di quelli del gruppo Enzalutamide e il 70% di quelli nel gruppo placebo.
Le terapie complementari più comuni sono state: Docetaxel e Abiraterone ( Zytiga ).
Abiraterone, un'altra terapia ormonale, impedisce la produzione di testosterone da parte delle ghiandole surrenali e delle cellule tumorali della prostata, nonché dai testicoli.

Gli effetti indesiderati più comuni tra i partecipanti che hanno assunto Enzalutamide sono stati: affaticamento, costipazione, e dolori alla schiena e dolori articolari.
L'ipertensione era l’effetto collaterale comune più grave ( grado 3 o superiore ) nel braccio Enzalutamide.

Enzalutamide ha ritardato il deterioramento della qualità di vita tra i partecipanti alla sperimentazione rispetto al placebo. ( Xagena2014 )

Fonte: The New England Journal of Medicine ( NEJM ) / National Cancer Institute ( NCI ), 2014

Onco2014 Uro2014 Farma2014